Avviso pubblico per la costituzione di una short list aperta di Educatori e Tutor per la realizzazione delle attività del progetto “PassaParola”
Avviso pubblico per la costituzione di una short list aperta diTutorper la realizzazione delle attività del progetto “PassaParola”FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020
Obiettivo Specifico: 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo Nazionale: 2. Integrazione – lett. h) Formazione civico linguistica – Piani Regionali Formazione linguistica 2018 – 2021 PROG-2526 CUP B26F19000090007
Ruolo | Tutor |
Sede di lavoro | Territorio della regione Campania |
Tipologia contratto | Contratto di prestazione autonoma od occasionale |
Compenso incarico | Euro 18,00per ora prestata al lordo delleritenute fiscali e previdenziali operate per legge |
Descrizione
Il presente Avviso ha la finalità di costituire un elenco aperto diTutora cui sarà affidato l’incarico di supportare, in sinergia con il docente e il referente di progetto, la realizzazione dei Corsi di italiano L2 di Livello ALFA, Pre A1, A1, A2 e Percorsi di perfezionamento linguistico rispettivamente della durata di 250 ore, 150 ore, 100 ore, 80 ore e 40 ore. I percorsi di alfabetizzazione linguistica saranno realizzati durante tutta la durata delle attività progettuali e fino al 31 dicembre 2021 e saranno rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale che non siano cittadini UE, anche appartenenti a categorie vulnerabili.
Responsabilità e ambiti di attività
- Curare la fase preliminare all’avvio delle attività di formazione e la fase di realizzazione delle stesse attraverso la raccolta delle schede di iscrizione, il monitoraggio delle presenze e delle assenze dei partecipanti, la vidimazione e la tenuta dei registri con verifica delle firme da parte dei docenti e dei discenti e di tutta la documentazione atta a dimostrare la loro partecipazione anche nel caso in cui la formazione fosse realizzata in modalitàFAD;
- Supportare il referente di progetto e i docenti nella preparazione del materiale didattico necessario alla realizzazione delle attività diformazione;
- Raccogliereleesigenzedeipartecipantiinmeritoagliargomentitrattatiecurarela
gestione delle comunicazioni relative ad eventuali cambiamenti delle date, orari e luoghi della formazione.
Requisiti di partecipazione
- Diploma di Scuola secondaria di secondogrado;
- Pregressa esperienza nel lavoro di tutoraggio in percorsi di alfabetizzazione linguistica rivolti a migranti preferibilmente nell’ambito di progetti finanziati da Fondieuropei;
- Buona conoscenza della lingua inglese e/ofrancese
- Ottime conoscenze informatiche MS Office e capacità di aggiornamento di siti web e gestione di piattaformeFAD;
- Attitudine al lavoro in team e in contesti multiculturali;
- Flessibilità emotivazione.
Requisiti preferenziali
- Pregressa esperienza di collaborazione/volontariato con enti no profit privati e/o pubblici in servizi di accoglienza e inclusione socio professionale dei migranti e/o in progetti di educazione allamulticulturalità;
- Possesso di patente di guida e disponibilità a muoversi sul territorio regionale con mezzi propri.
Modalità di presentazione della domanda di iscrizione
La domanda di iscrizione, disponibile sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it, con in allegato il curriculum vitae in formato europeo, reso in forma di autocertificazione, con l’autorizzazione aggiornata al trattamento dei dati personali, regolarmente datato e firmato e la copia fronte retro del documento di identità in corso di validità, dovrà essere inviato via email all’indirizzo di posta elettronicapersonale@lessimpresasociale.itspecificando nell’oggetto:[FAMI PassaParola] candidatura Tutor.
NB:Non saranno oggettodivalutazioneicurriculum vitae chenonindicheranno in maniera chiaraeincontrovertibilelanatura delleesperienze:professionali/divolontariato/ diformazione (come tirocini, work experience, stage, ecc.),equelli che riporterannoinmaniera approssimativaenondettagliataladatadiavvioefine dellestesse.
Formazione e modalità di utilizzo dell’elenco per l’individuazione dei professionisti per l’assegnazione degli incarichi
Le candidature pervenute, presentate secondo le modalità innanzi descritte, saranno esaminate da un’apposita Commissione, al fine di accertare la rispondenza ai requisiti di partecipazione e
attribuire ad ogni profilo un punteggio. I candidati che risultino in possesso dei requisiti saranno inseriti in un elenco nominativo, secondo l’ordine di merito, riportante le generalità e i dati anagrafici degli idonei. L’elenco sarà pubblicato sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it.
Alterminedella fase dipreselezionee ai fini dell’assegnazione degli incarichi saranno contattati per un colloquio conoscitivo di approfondimento i candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto e che avranno manifestato, in sede di domanda di iscrizione, la disponibilità a svolgere l’incarico specifico (ad es. in giorni festivi e/o pre festivi, in orario pomeridiano e/o serale,ecc).
Gli incarichi saranno affidati ai candidati inseriti nella short list in relazione all’esperienza e alle competenze giudicate maggiormente pertinenti agli specifici scopi e alle necessità che si presenteranno, di volta in volta, nel corso delle fasi di realizzazione delle attività progettuali.
LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS si riserva la facoltà di procedere o meno all’effettiva richiesta di prestazione, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità a suo insindacabile giudizio.
L’inserimento nella short list non comporta alcun diritto, da parte del partecipante al presente Avviso, ad ottenere un incarico professionale da LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS.
Validità e aggiornamento dell’elenco
L’elenco avrà validità fino al termine delle attività progettuali e cioèfino al 31 dicembre 2021. A decorrere dalla data di prima pubblicazione l’elenco sarà aggiornato ogni tre mesi.
I professionisti iscritti sono tenuti a comunicare tempestivamente a LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS, e comunque non oltre il trentesimo giorno da quando le stesse sono intervenute, pena la cancellazione dall’elenco, ogni atto o fatto che implichi la perdita o il mutamento dei requisiti rispetto alle dichiarazioni rese o rispetto alla documentazione fornita in sede di richiesta di iscrizione, nonché ogni ulteriore modifica che possa avere rilevanza ai fini della tenuta o gestione dell’elencomedesimo.
Cancellazione dall’elenco
LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS può disporre in ogni momento la cancellazione dell’elenco, dandone comunicazione al professionista in caso di:
- Perdita dei requisiti perl’iscrizione;
- Rinuncia ad un incarico senza giustificato motivo;
- Mancato assolvimento, con puntualità e diligenza, dell’incaricoaffidato;
- Accertata responsabilità per gravi inadempimenti nello svolgimento dell’incarico affidato. La cancellazione può avere luogo anche su espressa richiesta delprofessionista.
Comunicazioni
Tutte le comunicazioni riguardanti la presente procedura saranno trasmesse esclusivamente a mezzo mail dall’indirizzo di posta elettronicapersonale@lessimpresasociale.it.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei partecipanti e della loro riservatezza. La partecipazione alla presente procedura equivale ad autorizzazione al trattamento dei dati per la sola finalità legata alla creazione della short list e alla pubblicazione sul sito di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.itquale adempimento obblighi trasparenza – FOIA D.Lgs.97/2016.
Il presente Avviso è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e216/03.
Napoli, 12/05/2020
SCARICA Il MODULO DI ISCRIZIONE
——————————————————————————————————————————————————-
Avviso pubblico per la costituzione di una short list aperta diEducatoriper la realizzazione delle attività del progetto “PassaParola”FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020
Obiettivo Specifico: 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo Nazionale: 2. Integrazione – lett. h) Formazione civico linguistica – Piani Regionali Formazione linguistica 2018 – 2021 PROG-2526 CUP B26F19000090007
Ruolo | Educatore |
Sede di lavoro | Territorio della regione Campania |
Tipologia contratto | Contratto di prestazione autonoma od occasionale |
Compenso incarico | Euro 21,50per ora prestata al lordo delleritenute fiscali e previdenziali operate per legge |
Descrizione
Il presente Avviso ha la finalità di costituire un elenco aperto diEducatoria cui sarà affidato l’incarico, in collaborazione con l’equipe di progetto, di realizzare servizi complementari alle attività di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana previste dal progetto “PassaParola”. Tali servizi complementari hanno l’obiettivo di facilitare l’accesso e la partecipazione alle attività formative da parte dei beneficiari e potranno essere declinati in: percorsi di apprendimento in prossimità per target vulnerabili (minori, minori stranieri non accompagnati, anziani, donne in stato di gravidanza, genitori single con figlio/i minore/i a seguito, vittime di tratta degli esseri umani, disabili, persone affette da gravi malattie o da disturbi mentali, persone che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, analfabeti), servizi di babysitting per le madri ed i padri con figli in età pre-scolare, servizi di mediazione linguistico culturale e sportelli di orientamento alla formazione.
Requisiti di partecipazione
- Titoloaccademico;
- Titolo abilitante all’esercizio della professione di educatoreprofessionale;
- Pregressaesperienzanellavoroinservizisociosanitarie/osocioeducativirivoltia
migranti;
- Buona conoscenza della lingua inglese e/ofrancese;
- Attitudine al lavoro in team e in contesti multiculturali;
- Flessibilità emotivazione.
Requisiti preferenziali
- Buona conoscenza di altre lingue veicolari;
- Pregressa esperienza di collaborazione/volontariato con enti no profit privati e/o pubblici in servizi socio sanitari e/o socio educativi rivolti a migranti vulnerabili (minori, minori stranieri non accompagnati, anziani, donne in stato di gravidanza, genitori single con figlio/i minore/i a seguito, vittime di tratta degli esseri umani, disabili, persone affette da gravi malattie o da disturbi mentali, persone che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, analfabeti);
- Possesso di patente di guida e disponibilità a muoversi sul territorio regionale con mezzi propri.
Modalità di presentazione della domanda di iscrizione
La domanda di iscrizione, disponibile sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it, con in allegato il curriculum vitae in formato europeo, reso in forma di autocertificazione, con l’autorizzazione aggiornata al trattamento dei dati personali, regolarmente datato e firmato e la copia fronte retro del documento di identità in corso di validità, dovrà essere inviato via email all’indirizzo di posta elettronicapersonale@lessimpresasociale.itspecificando nell’oggetto:[FAMI PassaParola] candidatura Educatore.
NB:Non saranno oggettodivalutazioneicurriculum vitae chenonindicheranno in maniera chiaraeincontrovertibilelanatura delleesperienze:professionali/divolontariato/ diformazione (come tirocini, work experience, stage, ecc.),equelli che riporterannoinmaniera approssimativaenondettagliataladatadiavvioefine dellestesse.
Formazione e modalità di utilizzo dell’elenco per l’individuazione dei professionisti per l’assegnazione degli incarichi
Le candidature pervenute, presentate secondo le modalità innanzi descritte, saranno esaminate da un’apposita Commissione, al fine di accertare la rispondenza ai requisiti di partecipazione e attribuire ad ogni profilo un punteggio. I candidati che risultino in possesso dei requisiti saranno inseriti in un elenco nominativo, secondo l’ordine di merito, riportante le generalità e i dati anagrafici degli idonei. L’elenco sarà pubblicato sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it.
Al termine della fase di preselezione e ai fini dell’assegnazione degli incarichi saranno contattati
per un colloquio conoscitivo di approfondimento i candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto e che avranno manifestato, in sede di domanda di iscrizione, la disponibilità a svolgere l’incarico specifico (ad es. in giorni festivi e/o pre festivi, in orario pomeridiano e/o serale,ecc).
Gli incarichi saranno affidati ai candidati inseriti nella short list in relazione all’esperienza e alle competenze giudicate maggiormente pertinenti agli specifici scopi e alle necessità che si presenteranno, di volta in volta, nel corso delle fasi di realizzazione delle attività progettuali.
LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS si riserva la facoltà di procedere o meno all’effettiva richiesta di prestazione, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità a suo insindacabile giudizio.
L’inserimento nella short list non comporta alcun diritto, da parte del partecipante al presente Avviso, ad ottenere un incarico professionale da LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS.
Validità e aggiornamento dell’elenco
L’elenco avrà validità fino al termine delle attività progettuali e cioèfino al 31 dicembre 2021. A decorrere dalla data di prima pubblicazione l’elenco sarà aggiornato ogni tre mesi.
I professionisti iscritti sono tenuti a comunicare tempestivamente a LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS, e comunque non oltre il trentesimo giorno da quando le stesse sono intervenute, pena la cancellazione dall’elenco, ogni atto o fatto che implichi la perdita o il mutamento dei requisiti rispetto alle dichiarazioni rese o rispetto alla documentazione fornita in sede di richiesta di iscrizione, nonché ogni ulteriore modifica che possa avere rilevanza ai fini della tenuta o gestione dell’elencomedesimo.
Cancellazione dall’elenco
LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS può disporre in ogni momento la cancellazione dell’elenco, dandone comunicazione al professionista in caso di:
- Perdita dei requisiti perl’iscrizione;
- Rinuncia ad un incarico senza giustificato motivo;
- Mancato assolvimento, con puntualità e diligenza, dell’incaricoaffidato;
- Accertata responsabilità per gravi inadempimenti nello svolgimento dell’incarico affidato. La cancellazione può avere luogo anche su espressa richiesta delprofessionista.
Comunicazioni
Tutte le comunicazioni riguardanti la presente procedura saranno trasmesse esclusivamente a mezzo mail dall’indirizzo di posta elettronicapersonale@lessimpresasociale.it.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei partecipanti e della loro riservatezza. La partecipazione alla presente procedura equivale ad autorizzazione al trattamento dei dati per la sola finalità legata alla creazione della short list e alla pubblicazione sul sito di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.itquale adempimento obblighi trasparenza – FOIA D.Lgs.97/2016.
Il presente Avviso è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e216/03.
Napoli, 12/05/2020