Vacancy – Progetto “EMPLOIED – Emersione. Percorsi per l’Occupabilità. Inclusione e Diritti”

Progetto EMPLOIED – PIU SUPREME

Progetto P. I. U. – SU.PR.EME. Percorsi Individualizzati di Uscita dallo sfruttamento a supporto ed integrazione

PON INCLUSIONE FSE 2014-2020 – Asse III

CUP B35B19000250006

Le candidature potranno essere presentate entro il 1 giugno 2022.


Vacancy

N.RUOLOTIPOLOGIA CONTRATTUALE
1Referente amministrativo di progettoAssunzione a tempo determinato con CCNL delle Cooperative sociali, Livello D3 – 30 ore settimanali
4Mediatori linguistico culturali per attività di supporto agli operatori di integrazione – help desk Sportello diffusoAssunzione a tempo determinato con CCNL delle Cooperative sociali, Livello C3 – 24 ore settimanali
4Operatori per la consulenza legale – Servizi di tutoraggio, consulenza e accompagnamento ai lavoratori stranieriContratto di prestazione di lavoro autonomo professionale
1Insegnante di italiano L2Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale -25 ore settimanali  
4Operatori sociali / Mediatori linguistico culturali per Servizi di tutoraggio, consulenza e accompagnamento lavoratori stranieriAssunzione a tempo determinato con CCNL delle Cooperative sociali, Livello C3 – 24 ore settimanali
7Traduttori dei materiali informativi e di comunicazioneContratto di prestazione occasionale fino al 31/10/2022

Descrizione della vacancy

Le risorse selezionate verranno inserite all’interno dell’equipe del Progetto “EMPLOIED – Emersione. Percorsi per l’Occupabilità. Inclusione e Diritti” Progetto P. I. U. – SU.PR.EME. Percorsi Individualizzati di Uscita dallo sfruttamento a supporto ed integrazione. PON INCLUSIONE FSE 2014-2020 – Asse III.

L’obiettivo generale del progetto è quello di attivare, rafforzare ed integrare azioni mirate che intervengano sulle condizioni di sfruttamento lavorativo perpetuate nei confronti dei lavoratori stranieri, attraverso un’azione di sistema multidisciplinare che metta in relazione risorse ed enti locali qualificati e già operativi nei territori dell’area vesuviana per la prevenzione, il contrasto e l’emersione delle situazioni di sfruttamento dei cittadini dei paesi Terzi e per la loro inclusione sociale, professionale, abitativa e culturale.

Per l’erogazione dei servizi e delle attività previsti dal progetto, LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS, ricerca le seguenti figure professionali:

  • 1 Referente amministrativo di progetto in possesso di a) Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Internazionali e Diplomatiche, Scienze Politiche ed Economia; b) esperienza almeno quinquennale in gestione e rendicontazione di progetti co-finanziati dai Fondi comunitari in favore di enti pubblici e privati;
  • 4 Mediatori linguistico culturali per attività di supporto agli operatori di integrazione – help desk Sportello diffuso in possesso di a) qualifica professionale di mediatore linguistico-culturale o in alternativa titolo accademico; b) pregressa esperienza di collaborazione presso enti no profit privati e/o pubblici in servizi di orientamento, assistenza e inclusione socio professionale dei migranti;
  • 4 Operatori per la consulenza legale – Servizi di tutoraggio, consulenza e accompagnamento ai lavoratori stranieri in possesso di a) Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Internazionali e Diplomatiche, Scienze Politiche; b) pregressa esperienza di collaborazione presso enti no profit privati e/o pubblici in servizi di orientamento, assistenza e inclusione socio professionale dei migranti;
  • 1 Insegnante di italiano L2 in possesso di a) titolo accademico, preferibilmente in ambito umanistico; b) titolo specifico (Master, Corsi di perfezionamento, ecc.) in didattica dell’italiano L2; c) pregressa e pluriennale esperienza nella didattica dell’italiano L2;
  • 4 Operatori sociali / Mediatori linguistico culturali per Servizi di tutoraggio, consulenza e accompagnamento lavoratori stranieri in possesso di a) qualifica professionale di mediatore linguistico-culturale o in alternativa titolo accademico; b) pregressa esperienza di collaborazione presso enti no profit privati e/o pubblici in servizi di orientamento, assistenza e inclusione socio professionale dei migranti;
  • 7 Traduttori dei materiali informativi e di comunicazione in possesso di esperienze analoghe nel lavoro di traduzione di materiali informativi e di comunicazione nelle lingue inglese, francese, arabo, cinese, urdu e ucraino, bangla.

Elementi preferenziali

  • Buona conoscenza della lingua inglese e/o francese e/o delle lingue parlate dalle comunità maggiormente presenti nel territorio di realizzazione delle attività progettuali (Area vesuviana);

  • Pregressa esperienza in servizi finalizzati alla prevenzione, al contrasto e all’emersione delle situazioni di sfruttamento dei cittadini dei paesi Terzi.

Luogo di realizzazione e durata degli incarichi

Le risorse selezionate, fatta eccezione per il Referente amministrativo e per i Traduttori, svolgeranno il proprio incarico nel territorio di realizzazione delle attività progettuali e cioè nell’Area vesuviana, in particolare nei comuni di Palma Campania, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, Somma Vesuviana, Terzigno e Ottaviano.

Gli incarichi avranno termine con la fine delle attività progettuali e cioè il 31 ottobre 2022.

Modalità di presentazione della domanda

I curriculum vitae in formato europeo, resi in forma di autocertificazione, con l’autorizzazione aggiornata al trattamento dei dati personali, regolarmente datato e firmato con in allegato la copia fronte retro del documento di identità in corso di validità, dovranno essere consegnati a mano presso la sede legale di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS, sita in Napoli alla via del Fiumicello a Loreto n. 7 all’attenzione della Direzione Risorse Umane, o inviati a mezzo mail all’indirizzo di posta elettronica personale@lessimpresasociale.it entro e non oltre il 01/06/2022 specificando nell’oggetto il titolo del progetto e il ruolo per il quale viene presentata la candidatura: esempio [prog EMPLOIED – PIU SUPREME] candidatura Referente amministrativo di progetto.

Se il profilo risulterà in linea con la posizione aperta, sarà cura di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS ricontattare il/la candidato/a per un colloquio conoscitivo di approfondimento. In caso contrario, non sarà inviata altra comunicazione. Il cv sarà archiviato nel database di ricerca personale per 1 anno e considerato per eventuali future selezioni.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.