Sai (Ex Siproimi)

Nei centri di accoglienza vengono attivate le procedure di prima accoglienza: colloqui individuali con gli ospiti, sistematizzazione dei dati personali degli accolti e raccolta delle prime esigenze e richieste, accoglienza materiale (sistemazione alloggiativa in struttura, consegna kit comprendente effetti letterecci, asciugamani e indumenti e prodotti per l’igiene personale), somministrazione del regolamento d’accoglienza, contenente le informazioni utili e necessarie sulle regole di comportamento all’interno del centro.Durante il periodo di permanenza dei beneficiari nei centri, gli operatori garantiscono: stesura iniziale del PIP Piano individualizzato personale – aggiornato costantemente man mano che il percorso del beneficiario, dal punto di vista legale, sanitario, formativo e di integrazione si definisce. Vengono poi effettuati colloqui successivi con i beneficiari accolti che consentono di monitorare l’andamento del loro percorso di accoglienza e di integrazione e di procedere con l’erogazione appropriata dei servizi di tutela legale, sanitaria, di formazione ed integrazione.

I progetti di accoglienza gestiti da LESS sono:

Progetto I.A.R.A. Integrazione e Accoglienza Richiedenti Asilo e Rifugiati inserito nell’ambito dei progetti SPRAR –Sistema di Protezione nazionale per Richiedenti Asilo e Rifugiati

Dettagli
  • A CHI SI RIVOLGE: Richiedenti e Titolari di Protezioni Internazionale
  • DURATA DEL SERVIZIO: servizio continuo con rinnovo triennale
  • MESI IN CUI E’ ATTIVO IL SERVIZIO: da Gennaio a Dicembre
  • TARIFFA: senza TARIFFA per i beneficiari accolti nel progetto
  • MODALITA’ DI ACCESSO: segnalazione diretta da parte dello SPRAR o da territorio locale previa autorizzazione dello SPRAR.